il progetto
La mia Terra – Storie,
eventi, luoghi e personaggi
1. Ambito di intervento
- Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale
- Promozione culturale
- Innovazione digitale e accessibilità
- Inclusione sociale attraverso la cultura
2. Descrizione del Progetto
La mia Terra è un progetto culturale multimediale che si propone di raccogliere, documentare e diffondere il patrimonio storico e culturale delle comunità locali. Attraverso la creazione di contenuti digitali originali – podcast e vodcast narrativi – il progetto racconta il territorio attraverso le voci di chi lo ha vissuto, studiato e tramandato, offrendo un racconto autentico e coinvolgente. Ogni episodio esplora un aspetto unico della cultura locale, dal patrimonio artistico a quello immateriale, con un focus su tradizioni, mestieri e testimonianze che rischiano di essere dimenticate. Il progetto prevede anche la realizzazione di un archivio digitale pubblico, facilmente consultabile, che permetterà a chiunque di accedere e fruire dei contenuti.
La mia Terra è un progetto culturale multimediale che si propone di raccogliere, documentare e diffondere il patrimonio storico e culturale delle comunità locali. Attraverso la creazione di contenuti digitali originali – podcast e vodcast narrativi – il progetto racconta il territorio attraverso le voci di chi lo ha vissuto, studiato e tramandato, offrendo un racconto autentico e coinvolgente. Ogni episodio esplora un aspetto unico della cultura locale, dal patrimonio artistico a quello immateriale, con un focus su tradizioni, mestieri e testimonianze che rischiano di essere dimenticate. Il progetto prevede anche la realizzazione di un archivio digitale pubblico, facilmente consultabile, che permetterà a chiunque di accedere e fruire dei contenuti.
3. Obiettivi del Progetto
- Far conoscere il territorio delle province di Roma, Frosinone e Latina: attraverso puntate in formato podcast (audio) e vodcast (audio/video), raccontiamo opere d’arte, beni archeologici, musei, ma anche tradizioni artigianali legate a mestieri antichi (come la realizzazione di liuti, zampogne e strumenti da lavoro artigianali).
- Costituire un archivio digitale di testimonianze storiche: ogni episodio contribuirà a creare un patrimonio digitale pubblico che sarà ospitato su un sito web dedicato, dove sarà possibile consultare tutte le registrazioni e le risorse aggiuntive.
- Valorizzare il patrimonio culturale attraverso la tecnologia: l’utilizzo di linguaggi narrativi innovativi e tecnologie digitali renderà accessibili e coinvolgenti anche i temi più complessi, portando il patrimonio culturale a un pubblico globale.
- Stimolare la partecipazione attiva delle comunità locali: coinvolgendo direttamente chi abita e lavora sul territorio, il progetto promuove una narrazione condivisa e inclusiva, che riflette la ricchezza delle esperienze individuali.
- Rendere accessibile il patrimonio a un pubblico ampio: il progetto si rivolge sia agli esperti che a chiunque desideri scoprire la cultura locale, senza necessità di una preparazione specialistica.
- Promuovere il territorio in chiave culturale, educativa e turistica: mettendo in evidenza le eccellenze artistiche, storiche e culturali, il progetto contribuisce a diffondere la bellezza e l’importanza di queste terre.
4. Destinatari Finali
- Cittadini delle comunità locali: per mantenere vive le tradizioni e trasmettere la memoria storica.
- Studiosi e istituzioni scolastiche: per utilizzare i contenuti come risorsa educativa e di ricerca.
- Università e centri di ricerca: per approfondire il patrimonio culturale e storico delle aree coinvolte.
- Turisti e visitatori culturali: per offrire una nuova prospettiva del territorio, arricchita da storie e tradizioni uniche.
- Appassionati di storia, arte e cultura: per scoprire in modo coinvolgente e innovativo le peculiarità di un territorio ricco di storia e tradizioni.
